Home » Urologia: a Catania il 48° Congresso SIUD – Società Italiana di Urodinamica
Catania ospita il 48° Congresso SIUD – Società Italiana di Urodinamica. Tra i temi trattati: incontinenza femminile e maschile, terapia chirurgica, farmacologica e riabilitativa delle disfunzioni del basso tratto urinario e sessuali. 

Dopo 16 anni Catania ospita il 48° Congresso SIUD – Società Italiana di Urodinamica. Torna a Catania perché l’Università di Catania è la più antica della Sicilia, la sua fondazione risale al 1434, quando il re di Spagna e di Sicilia Alfonso d’Aragona autorizzò la fondazione dello Studium Generale il privilegio di rilasciare titoli di studio legalmente validi. La storia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania, a meno di quella dell’Università di Napoli, è la più antica del Mezzogiorno d’Italia. La fondazione di un corso ufficiale di studi medici, in concomitanza con quella dello Studium Generale fu costituito a Catania nel 1434.

Fino all’inizio del secolo XIX, gli studenti provenivano dall’intera Sicilia, non essendo state ancora fondate le Università di Palermo (1805) e di Messina (1838). Per quasi quattro secoli Catania godette della “privativa”, ossia del privilegio esclusivo di rilasciare lauree nel Regno di Sicilia.

La peculiarità dell’Urologia Funzionale, e quindi dei nostri congressi, è la pluridisciplinarietà. La SIUD deve l’origine del suo nome allo studio della dinamica del fluido urinario, effettuata oltre che con esami radiologici ed endoscopici anche con apparecchiature che consentivano la misurazione di pressioni, volumi e flussi. Oggi la SIUD è Urologia Funzionale, una delle principali branche dell’Urologia, come dimostra anche l’elevata partecipazione ai nostri congressi, primo esempio reale di pluridisciplinarità. Sono stati eletti Presidenti SIUD Urologi, Ginecologi, Fisiatri. Da quasi 50 anni Urologi, Ginecologi, Fisiatri, Neurologi, Coloproctologi, Psicologi, Fisioterapisti, Ostetriche, infermieri Professionali lavorano, studiano, fanno ricerca insieme e in sintonia nei vari centri di Urologia Funzionale. La SIUD non è solo Urodinamica, ma anche clinica, imaging, neurofisiologia, chirurgia e si occupa dei disturbi funzionali non solo vescicali, ma di tutta l’area pelvica. Lo testimoniano le sue Commissioni: area pelvica maschile e femminile, area pediatrica, neuro-urologia, urodinamica, team interprofessionale, ed il recente Young Research Group.

I temi trattati sono molteplici e costruiti nell’ottica di fornire elementi di novità, ma soprattutto di curiosità e discussione per tutti i partecipanti, affrontando la incontinenza femminile e maschile, la terapia chirurgica, farmacologica e riabilitativa delle disfunzioni del basso tratto urinario e sessuali. Si discuterà di chirurgia protesica e non, nella donna e nell’uomo, di sessuologia femminile e maschile, di vescica neurologica e anche di incontinenza anale senza tralasciare le problematiche del bambino. In particolare, speriamo sia apprezzato il corso sul ruolo dell’Intelligenza artificiale in Urologia Funzionale, o sull’Urodinamica come “Back to school” dove gli specializzandi interrogheranno gli esperti! Oppure ancora l’interessante tema sulla Sessualità post riassegnazione chirurgica di genere, o come lo spazio dedicato da SIUD alle patologie rare ma parecchio invalidanti come la Vulvodinia e la Neuropatia del Pudendo.

Molta attenzione è stata posta agli spazi dedicati alle figure degli infermieri, fisioterapisti e ostetriche, con uno sguardo rivolto sia alla loro specificità sia alla loro interazione. Importante è stato il coinvolgimento degli Specialisti in formazione. Il taglio dato agli argomenti è orientato a trattare aspetti meno scontati o controversi degli stessi, così come ad affrontarli in maniera interattiva secondo una tradizione cara alla SIUD. La ricchissima partecipazione dei Soci alla produzione scientifica trova spazio nelle sessioni comunicazioni che arricchiscono le tre giornate e saranno occasione di un confronto stimolante. Infine, si è confermato un ampio spazio alla collaborazione con diverse Società Scientifiche Nazionali e Internazionali.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità