Home » Tumore alla laringe: diagnosi precoce e chirurgia mininvasiva

Parliamo di tumori del distretto testa collo. Nell’unità di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo, è attivo un ambulatorio specialistico per effettuare diagnosi precoci, trattamenti chirurgici mini-invasivi e riabilitazione della voce per questo tipo di tumori.

Ne parliamo con il direttore Salvatore Gallina e con Carmelo Saraniti, direttore della scuola di specializzazione di Otorinolaringoiatria e coordinatore dell’ambulatorio.


IL TUMORE ALLA LARINGE

Il tumore alla laringe è un tipo di cancro che colpisce l’organo vocale situato nella regione mediana e anteriore del collo. Questo tipo di tumore è più comune nei maschi, soprattutto tra la quarta e la sesta decade di vita, ma anche le donne sono sempre più soggette a sviluppare questo tipo di cancro a causa del consumo di fumo e alcol.

QUALI SONO LE FUNZIONI DELLA LARINGE?

Le funzioni della laringe sono principalmente la respirazione e la fonazione. All’interno della laringe sono contenute le corde vocali vere che, adducendosi, cioè avvicinandosi l’una all’altra, vibrano ed emettono il suono, che poi viene modulato a livello dell’apparato articolare costituito dal palato, dalla lingua, dai denti e dalle labbra, diventando il linguaggio.

Il tumore alla gola è causato principalmente da fattori di rischio come il fumo di sigaretta e il consumo di alcol. Tuttavia, anche pazienti che non fumano e non bevono possono sviluppare questo tipo di cancro a causa di fattori ereditari o mutazioni genetiche.

QUALI SONO I SINTOMI DEL TUMORE ALLA GOLA?

I sintomi includono la perdita di voce, il dolore alla gola, la difficoltà a deglutire e il respiro affannoso e sono strettamente legati alla funzione delle corde vocali.

Il primo segno di un tumore delle corde vocali vere è la disfonia, ovvero la progressiva trasformazione della voce in una voce sempre più rauca. Questo sintomo spesso viene sottovalutato dai pazienti o dai medici di base, ma se persiste o peggiora è importante sottoporsi a una adeguata valutazione specialistica per individuare una neoplasia nelle prime fasi.

Questo tumore è una neoplasia che colpisce la parte della gola che ospita le corde vocali, le quali svolgono un ruolo fondamentale nella fonazione. In Italia, ogni anno si registrano circa 5.000 nuovi casi di carcinoma della laringe, di cui almeno il 10% colpisce le donne.

Altri sintomi che possono manifestarsi con l’insorgere di un tumore alla laringe sono la disfagia (difficoltà alla deglutizione) e il dolore durante l’atto della deglutizione. Questi sono i due sintomi principali e spesso più precoci che possono presentarsi nei pazienti affetti da questa neoplasia.

In fase più avanzata, quando il tumore si espande e occupa parte del lume della laringe, può manifestarsi anche la dispnea, ovvero la difficoltà respiratoria prevalente durante l’inspirazione.

LA DIAGNOSI DEL TUMORE ALLA LARINGE

La diagnosi precoce del tumore alla gola è fondamentale per garantire un trattamento conservativo e poco invasivo. Per individuare la neoplasia nelle prime fasi è necessario prestare particolare attenzione ai sintomi della disfonia e della disfagia, associati o meno a dolore durante l’atto della deglutizione.

Per effettuare una diagnosi precoce del tumore alla laringe è possibile rivolgersi ad un ambulatorio dedicato, come quello presente presso il Policlinico di Palermo. Grazie a questa struttura è possibile accedere direttamente alla visita specialistica senza dover passare attraverso un centro di prenotazione. Il nostro ambulatorio si impegna a garantire una diagnosi precoce entro 15 giorni dalla comparsa dei sintomi.

Per la diagnosi precoce si utilizzano gli stessi esami che mettono in evidenza altri tumori del distretto testa-collo. Nel nostro ambulatorio, utilizziamo un esame endoscopico a fibre ottiche ad alta definizione, che permette di ispezionare diverse sedi del distretto testa-collo e di evidenziare in fase precoce anche potenziali tumori.

QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO?

Il fumo di tabacco è uno dei principali fattori di rischio del tumore alla laringe. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il fumo di sigaretta aumenta il rischio di sviluppare il cancro alla laringe del 50-100% rispetto ai non fumatori. Inoltre, il rischio di sviluppare il tumore alla gola aumenta con il numero di sigarette fumate al giorno e con la durata dell’abitudine al fumo.

L’alcolismo è un altro fattore di rischio comune del tumore alla gola. Il consumo eccessivo di alcol aumenta il rischio di sviluppare il cancro alla laringe del 50-100% rispetto ai non bevitori. Inoltre, il rischio di sviluppare il tumore alla laringe aumenta con la quantità di alcol consumata.

L’esposizione a sostanze chimiche come l’amianto, il carbone e il nichel può aumentare il rischio di sviluppare il tumore alla gola. Questi agenti chimici sono spesso presenti in ambienti di lavoro come le miniere, le fabbriche di produzione di metalli e le industrie chimiche. È importante indossare l’equipaggiamento di protezione adeguato e seguire le linee guida di sicurezza sul lavoro per prevenire l’esposizione a queste sostanze.

TRATTAMENTI PER IL TUMORE ALLA LARINGE

La terapia per il tumore alla laringe dipende dalla fase di sviluppo della neoplasia e dalle condizioni generali del paziente. La chirurgia mininvasiva rappresenta una soluzione favorevole per la maggioranza dei pazienti e permette di conservare la funzione delle corde vocali e la capacità di fonare.

Nella stragrande maggioranza dei casi, il tumore alla laringe può essere trattato con chirurgia mininvasiva, che significa non sacrificare l’organo e salvare la voce. È un intervento che prevede l’utilizzo di strumenti e tecniche avanzate che permettono di rimuovere il tumore in maniera selettiva, senza danneggiare l’organo.

Il nostro obiettivo principale è salvaguardare la voce, che è estremamente importante perché rappresenta la nostra impronta digitale. Salvare l’organo e la voce è di primaria importanza per noi.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità