Home » Schizofrenia: come e quando si manifesta

Schizofrenia: come e quando si manifesta

La schizofrenia è un disturbo psichico che coinvolge la sfera emotiva, cognitiva e sociale di chi ne è affetto. Come esordisce? Vediamolo.

SCHIZOFRENIA: QUANDO SI MANIFESTA

La schizofrenia è un disturbo psichico. L’età media di insorgenza della schizofrenia è tra i 18 e i 28 anni, ritarda di 3-4 anni nelle donne. L’esordio durante l’infanzia è raro; può insorgere anche nella prima adolescenza o durante la vecchiaia.

 

DA COSA È CARATTERIZZATA LA SCHIZOFRENIA?

È un disturbo psichico caratterizzato da psicosi, ad esempio:
 perdita del contatto con la realtà
 allucinazioni e false percezioni
 deliri e falsi convincimenti
 linguaggio e comportamento disorganizzati
 appiattimento dell’affettività con manifestazioni emotive ridotte
 deficit cognitivi con compromissione del ragionamento e della capacità di soluzione dei problemi
 malfunzionamento occupazionale e sociale

 

LE CAUSE DELLA SCHIZOFRENIA

La causa è sconosciuta, ma vi è una forte evidenza di una componente genetica e ambientale. Uno o più episodi sintomatici devono persistere per almeno 6 mesi prima che venga effettuata la diagnosi.

Le cause sono genetiche e ambientali. Tra le prime si riconoscono:
aumento di volume dei ventricoli cerebrali
assottigliamento della corteccia
diminuzione dell’ippocampo anteriore e di altre regioni cerebrali
variazioni nella neurochimica, in particolare l’attività alterata nei marker della dopamina e le trasmissioni del glutammato.

 

GLI EVENTI AMBIENTALI

La remissione e la ricorrenza dei sintomi sono il risultato delle interazioni tra queste vulnerabilità permanenti e gli eventi stressanti ambientali. Questi ultimi possono essere soprattutto di tipo:

 farmacologico, ad esempio uso di sostanze, soprattutto marijuana;
• sociale, ad esempio come la perdita di lavoro o impoverimento, l’allontanamento da casa per studiare all’università, la fine di una relazione sentimentale,  l’arruolamento nelle forze armate.

Vi sono prove emergenti che gli eventi ambientali possono avviare cambiamenti epigenetici che potrebbero influenzare la trascrizione genica e l’insorgenza della malattia.

 

I SINTOMI DELLA FASE PRODOMICA

Nella fase “prodromica” gli individui possono non mostrare sintomi o possono manifestare:
 compromissione delle competenze sociali
 lieve disorganizzazione cognitiva o alterazione percettiva
 diminuita capacità di provare piacere e altri deficit generali di coping

Tali tratti possono essere lievi e riconosciuti soltanto a posteriori o possono essere più evidenti, se vi è compromissione del funzionamento sociale, scolastico e professionale.

 

I SINTOMI DELLA FASE PRODOMICA AVANZATA

Nella fase prodromica avanzata, i sintomi subclinici possono emergere; si manifestano:
 ritiro o isolamento
 irritabilità
sospettosità
pensieri insoliti
 percezioni distorte
disorganizzazione

 

DELIRI E ALLUCINAZIONI

L’esordio della schizofrenia con deliri e allucinazioni può essere acuto, nell’arco di giorni o settimane, oppure durare diversi anni.

Nella fase iniziale della psicosi, i sintomi sono attivi e spesso peggiori. Nella fase centrale, i periodi sintomatici possono essere episodici o continui; i deficit funzionali tendono a peggiorare.

 

IL TRATTAMENTO

Il trattamento avviene prima con farmaci antipsicotici, con la psicoterapia, che aiuta i pazienti a comprendere e gestire la propria malattia, gestire più efficacemente lo stress.

Attraverso la terapia, un terzo dei pazienti ottiene un miglioramento significativo e duraturo; un terzo migliora un po’, ma ha ricadute intermittenti e disabilità residua; ed un terzo rimane gravemente inabile.

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità