Home » Pubblicate le prime raccomandazioni sulle osteonecrosi delle ossa mascellari

Pubblicate le prime raccomandazioni sulle osteonecrosi delle ossa mascellari

Al position paper destinato a igienisti dentali ha contribuito l’Università di Palermo

Sono state rilasciate le prime raccomandazioni per igienisti dentali sul tema dell’osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci. E alla loro stesura ha contribuito un team di ricercatori del dipartimento discipline chirurgiche, oncologiche e stomatologiche dell’Università di Palermo.

L’osteonecrosi farmaco-relata è una reazione avversa di tipo C (chronic o continuous), dipendente dall’accumulo o dall’uso cronico del farmaco: la dose somministrata, l’intervallo tra le dosi e la durata della terapia hanno un ruolo fondamentale per la sua insorgenza.

 

L’identikit dello studio

Lo studio dal titolo “The preventive care of medication-related osteonecrosis of the jaw (MRONJ): a position paper by Italian experts for dental hygienists”, è stato pubblicato in forma ‘open access’ sulla rivista internazionale “Supportive Care in Cancer“. Alla redazione del paper hanno partecipato Giuseppina Campisi, Rita Coniglio, Rodolfo Mauceri, Olga Di Fede e Vera Panzarella del dipartimento Dichirons, un team di esperti europei e un gruppo di igienisti dentali afferenti all’Associazione igienisti dentali italiani e all’Unione nazionale igienisti dentali.

 

Il primo position paper sull’argomento

Il position paper – dice Giuseppina Campisi è stato realizzato nell’ambito delle attività del gruppo di ricerca clinica “Valerio Margiotta” dell’Università di Palermo, ricoprendo dal 2007 un ruolo guida in Italia nello studio e nella cura della osteonecrosi delle ossa mascellari.

L’Università di Palermo è, infatti, tra gli atenei protagonisti della stesura delle recenti raccomandazioni italiane sull’argomento. L’articolo – conclude la docente – è il primo position paper in cui gli autori forniscono utili indicazioni agli igienisti dentali, protagonisti, come gli odontoiatri e i prescrittori dei farmaci, della reale prevenzione della malattia mediante il controllo dei fattori di rischio, principalmente locali. Questo studio colma una lacuna, cioè l’assenza in letteratura di un position paper dedicato alla professione dell’igienista dentale, figura cardine della tutela della salute orale nel terzo millennio“.

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità