Home » Protesi di spalla: artrosi gleno-omerale, intervento con GPS. Dott. Di Giunta
Artrosi gleno-omerale. Il Dott. Angelo Di Giunta, specialista in Ortopedia e Traumatologia, esegue l’intervento chirurgico di protesi alla spalla, avvalendosi di tecnologie 2D e 3D che scansionano a livelli ultra dettagliati le articolazioni interessate.

PROTESI DI SPALLA: ARTROSI GLENO-OMERALE

Come gestire un’operazione di protesi alla spalla? Come si può predire la riuscita dell’intervento? Che dolore avrò nel post-operatorio?

Il Dott. Angelo Di Giunta, specialista in Ortopedia e Traumatologia, descrive la fase di valutazione pre-operatoria dell’impianto di protesi alla spalla, avvalendosi di tecnologie 2D e 3D che scansionano a livelli ultra dettagliati le articolazioni interessate.

 

IL SISTEMA “PREDICT” DI EXACTECH

Osservando gli osteofiti (eccesso di artrosi) il chirurgo potrà stabilire la migliore azione da eseguire. Queste scansioni verranno poi integrate al sistema “PREDICT” di Exactech.

Questo software permette di studiare l’intervento su misura per il paziente, sfruttando parametri (rotazione, abduzione, distensione ecc.) pre-operatori e fornendo in base alla configurazione dell’intervento la “previsione” del miglioramento sui movimenti e sul cambiamento del dolore nella zona trattata.

La tecnologia della navigazione, negli interventi di protesi ortopediche ha di fatto reso la manovra a mano libera sconveniente in quanto aumenterebbe il range di errore nell’inserimento del baseplate iniziale della protesi; in questo caso in riferimento al “VAULT GLENOIDEO“.

 

IL CASO IN ESAME

Nel dettaglio abbiamo il caso di una signora di 70 anni, col dolore in aumento progressivo alla spalla e che soffre di impotenza funzionale al braccio e che con la fisioterapia non è riuscita finora a produrre risultati soddisfacenti.

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità