Home » Melanoma: quali sono le novità terapeutiche?

Per anni il melanoma è stato uno dei tumori più preoccupanti ma oggi è meno temuto. L’87% dei malati sopravvive a cinque anni dalla diagnosi e uno su due sopravvive anche con diagnosi di malattia in stadio avanzato. Quali sono le ultime novità nella cura? Ne parliamo con Livio Blasi, direttore dell’Unità operativa complessa di Oncologia medica all’ospedale Civico di Palermo.


COSA È IL MELANOMA

Il melanoma è una forma di cancro della pelle che si sviluppa dalle cellule produttrici di pigmento. Negli ultimi anni, le nuove molecole hanno portato a importanti progressi nella cura del melanoma, tanto da modificare la storia della malattia. Oggi, l’87% dei pazienti guarisce dalla forma metastatica del melanoma, mentre il 50% dei pazienti con linfonodi positivi sopravvive.

MELANOMA: LE TERAPIE DISPONIBILI

Il melanoma è una forma aggressiva di cancro della pelle che può diffondersi ad altre parti del corpo. Tuttavia, grazie all’avvento di nuove molecole e terapie mirate, ci sono state significative migliorie nelle cure.

Molecole Mirate

Le molecole mirate sono in grado di attaccare marcatori specifici presenti sulle cellule del melanoma e interferire con la loro capacità di riprodursi. Una di queste molecole è chiamata B-RAF e almeno il 50% dei pazienti con melanoma esprime questo marcatore. Questo tipo di terapia ha portato a una percentuale di guarigione del 87% nei pazienti in fase iniziale della malattia e al 50% nei pazienti in fase metastatica.

Immunoterapia

L’immunoterapia è un tipo di trattamento che utilizza il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro. Nel caso del melanoma, questo tipo di terapia può essere particolarmente efficace, poiché il sistema immunitario può riconoscere e distruggere le cellule cancerogene.

Uno dei farmaci più utilizzati in questo contesto è l’inglo-terapia, che ha dimostrato di essere molto efficace nella fase metastatica della malattia.

Chirurgia Radicale

Per i pazienti con melanoma che hanno linfonodi positivi, la chirurgia radicale è spesso un trattamento necessario. Tuttavia, anche dopo la chirurgia, i pazienti possono essere sottoposti a terapie precauzionali per prevenire la recidiva del cancro.

LE NOVITÀ

Secondo gli ultimi dati dall’ASCOM 2021, ci sono stati ulteriori miglioramenti nella sopravvivenza dei pazienti con melanoma. Le stime sull’incidenza del melanoma in Italia mostrano un trend di crescita del 20% nella fascia di età sotto i 40 anni, con una maggiore incidenza del melanoma superficiale.

Questo rende ancora più importante adottare le giuste precauzioni per evitare l’esposizione ai raggi solari, come l’uso di protezioni solari e evitare i lettini abbronzanti.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità