Home » Mangiare una ciotola di rucola al giorno abbassa la pressione. Bene anche broccoli e cavoli

Mangiare una ciotola di rucola al giorno abbassa la pressione. Bene anche broccoli e cavoli

Si chiama erucina il principio attivo contenuto nella rucola che fa abbassare la pressione e protegge i vasi sanguigni dall’invecchiamento. Da uno studio cinese e australiano: meno morti per cause cardiovascolari se si assume rucola, ma anche broccolo e cavolo.

25 febbraio 2022

L’erucina, principio attivo contenuto nella rucola (ma anche nel broccolo e nel cavolo, che fanno parte insieme alla rucola della famiglia delle Brassicacee o crucifere), è un profarmaco capace di rilasciare acido solfidrico, gas dal caratteristico odore di uova marce, lo stesso che, per intenderci, ritroviamo in alcune sorgenti termali e che già i Romani sfruttavano per le sue proprietà benefiche. L’organismo è in grado di produrre acido solfidrico autonomamente ma in alcune situazioni patologiche, come ad esempio l’ipertensione arteriosa, esso risulta carente ed è pertanto necessario assumerlo da fonti esterne.

In particolare, l’erucina ha un duplice effetto sul sistema cardiovascolare: da una parte induce la dilatazione dei vasi sanguigni abbassando la pressione arteriosa, dall’altra ha proprietà antiossidanti, quindi protegge la parete dei vasi sanguigni dai fenomeni ossidativi dell’invecchiamento.

«Studiamo l’erucina da più di 10 anni – spiega Alma Martelli, professoressa associata di Farmacologia presso il dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa e membro della Società Italiana di Farmacologiaprima attraverso test in vitro, poi su colture di cellule umane provenienti dalla parete dell’aorta e dell’endotelio, poi sui vasi isolati degli animali e, infine, su animale integro sano e iperteso. Attualmente, grazie alla collaborazione con il dipartimento di medicina interna dell’Università di Pisa, stiamo studiando gli effetti dell’erucina sui vasi umani di pazienti obesi, prelevati durante gli interventi di chirurgia bariatrica. Dopo questa fase, si passerà alla sperimentazione clinica con somministrazione, quindi, di erucina ai pazienti. I dati ottenuti finora sono molto promettenti, ma mancano ancora dati su un numero significativo di pazienti».

 

Nel frattempo possiamo essere ottimisti

Uno studio cinese e uno australiano hanno verificato i parametri cardiovascolari generali su pazienti che erano soliti mangiare rucola, broccolo o cavolo, evidenziando una riduzione significativa delle morti per cause cardiovascolari.

Rispetto a cavoli e broccoli, va detto che la rucola ha un vantaggio: dal momento che viene consumata cruda, preserva intatto il principio attivo dal deterioramento conseguente alla cottura, cosa a cui cavoli e broccoli vanno inevitabilmente incontro, trattandosi di verdure che vengono mangiate cotte.

Oggi si può fare dell’erucina un uso nutraceutico, integrando la dieta con una ciotola di rucola al giorno. Domani, avremo a disposizione integratori alimentari a base di erucina e questo avrà diversi vantaggi per i pazienti: in primis il controllo sulla quantità esatta di principio attivo necessario per indurre l’effetto desiderato, ossia l’abbassamento della pressione arteriosa, poi la comodità di assunzione e il conseguente miglioramento della compliance del paziente.

«Non per tutti quelli che soffrono di ipertensione, però, è indicato assumere rucola – precisa la professoressa Martelliattenzione se si assume warfarin (Coumadin) o si  soffre di problemi alla tiroide».

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità