Home » La medicina rigenerativa, il futuro per le nostre articolazioni

LA MEDICINA RIGENERATIVA

La medicina rigenerativa è una nuova frontiera della medicina, estremamente innovativa e al passo con il progresso scientifico. Si avvale del contributo di più discipline come la biologia, la chimica, la medicina, l’informatica e l’ingegneria per la risoluzione di molte malattie acute e croniche in cui la medicina convenzionale si è dimostrata inadeguata.

Si occupa di riparare, rigenerare o sostituire tessuti o organi danneggiati da malattie, traumi o a causa di difetti presenti alla nascita (congeniti) o di invecchiamento.

Se ne parla sempre più spesso. Ne parlano soprattutto gli sportivi dopo un trauma, chi soffre di patologie degenerative come l’artrosi e cerca soluzioni non protesiche. È la medicina rigenerativa, una innovativa branca della medicina che cerca soluzioni biologiche riparative dei tessuti danneggiati nelle cellule del paziente.

Ma in cosa consiste esattamente? Intervistato per Medical Excellence TV, ne parla il dottor Filippo Cardillo, esperto in Chirurgia Protesica e Ricostruzione Biologica Articolare.

 

I DIVERSI TRATTAMENTI DELLA MEDICINA RIGENERATIVA

Sfrutta le potenzialità di: 

  • PRP, fattori di crescita piastrinici
  • cellule staminali mesenchimali, ossia concentrati cellulari derivanti da tessuto adiposo;
  • cellule mononucleate da sangue periferico.

 

MEDICINA RIGENERATIVA: PREVENZIONE E CURE

Questo tipo di medicina riveste un doppio ruolo di prevenzione e cura, anche se in realtà quel che conta è una gestione continua della problematica a carico dell’arto

Per semplificare, se uno sportivo è consapevole di portare la propria articolazione a subire uno stress regolare e continuo, allora dovrà continuamente proteggerla, ad esempio, grazie a un trattamento semestrale o annuale di PRP, alternato ad acido ialuronico.

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità