Home » Coronavirus e animali domestici: informazioni utili

Il Covid-19 può infettare gli animali domestici e quindi essere trasmesso da loro all’uomo? Quali sono le giuste indicazioni da seguire per la corretta igiene dei nostri amici a quattro zampe? Queste e altre domande in questa puntata. In collegamento Tiziana Merlato, biologa specialista in patologia clinica.


IL CORONAVIRUS PUÒ INFETTARE GLI ANIMALI DOMESTICI?

Fino ad oggi, sono stati riportati solo quattro casi in cui il virus è stato trasmesso da un proprietario positivo agli animali domestici. Tuttavia, questi casi sono estremamente rari e gli animali stessi sono risultati negativi al tampone dopo un breve periodo. Pertanto è possibile che gli animali domestici contraggano il virus da un proprietario positivo.

GLI ANIMALI DOMESTICI POSSONO CONTAGIARE L’UOMO?

Non esistono evidenze scientifiche che gli animali domestici possano diffondere il coronavirus agli esseri umani. La trasmissione principale del virus rimane quella interumana.

Pertanto, se un animale domestico risulta positivo al Covid-19, non rappresenta un pericolo diretto per gli umani. Tuttavia, in caso di positività del proprietario, è consigliabile evitare il contatto con gli animali domestici per prevenire la possibile trasmissione.

QUALI SONO I SINTOMI DEL CORONAVIRUS NEGLI ANIMALI DOMESTICI?

I casi di positività al coronavirus negli animali domestici sono stati associati a proprietari positivi. Gli animali, in questi casi, mostrano sintomi lievi, principalmente di natura gastrointestinale, che tendono a scomparire spontaneamente nel tempo.

Attualmente, non esistono test commerciali validati per diagnosticare il Covid-19 negli animali domestici. Poiché i casi sono stati limitati, non è necessario testare gli animali a meno che non si manifestino sintomi evidenti.

LA PRESENZA DI UN ANIMALE PUÒ RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO?

Contrariamente alle preoccupazioni sulla trasmissione del virus, gli animali domestici possono effettivamente fungere da scudi protettivi per gli esseri umani. La presenza di un animale in casa può rafforzare il sistema immunitario e proteggere dalle malattie in generale.

Inoltre, gli animali domestici offrono amore, tenerezza e benefici emotivi a persone di tutte le età. Soprattutto in periodi di isolamento, il rapporto con gli animali può migliorare l’umore, ridurre l’ansia e combattere la depressione.

QUALI CONSIGLI DARE ALLE FAMIGLIE IN CASO DI POSITIVITÀ UMANA?

Le persone infette devono evitare il più possibile il contatto ravvicinato con il proprio animale e adottare buone pratiche igieniche, mantenersi a distanza dagli animali domestici, lavarsi le mani frequentemente, evitare di toccarsi il volto, indossare una mascherina.

Gli animali appartenenti a proprietari nei quali si sospetta l’infezione devono ridurre al minimo i contatti con persone o altri animali ed essere tenuti in casa o in luoghi o rifugi destinati all’isolamento degli animali, per quanto possibile, non pregiudicandone in alcun caso il benessere, e per una durata pari all’isolamento raccomandato per l’uomo nella stessa area geografica.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità