Home » Cardiomiopatie aritmogene, Congresso mondiale virtuale organizzato da Università di Padova e Intermeeting
9 sessioni con esperti da tutto il mondo per affrontare diagnosi, terapie e analisi dei substrati e valutazione del rischio nelle cardiomiopatie 

Padova, 14 Dicembre 2020 

Coinvolgerà esperti da tutto il mondo e raccoglierà discenti da ogni parte del pianeta, l’innovativo congresso virtuale organizzato da Università di Padova con il supporto di Intermeeting, società italiana che opera nella progettazione ed erogazione di servizi per la formazione e l’aggiornamento scientifico dei professionisti della sanità, dedicato alle cardiomiopatie aritmogene.

Un ricco programma articolato in 9 sessioni si aprirà oggi 14 dicembre e sarà l’occasione per fare il punto sulle principali novità che riguardano diagnosi, terapie e valutazione del rischio in cardiomiopatie e disturbi rari a carico del sistema cardiocircolatorio con i contributi dei principali esperti a livello mondiale dei temi dei singoli simposi.

Il congresso, interamente a distanza, è stato organizzato grazie al Patrocinio dell’Università di Padova e di ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e con il supporto di aziende quali Boston Scientific, LEES PHARM e CIRCLE. Il format si presenta altamente innovativo: grazie alla tecnologia Intermeeting, infatti, il congresso sarà realizzato come un talk televisivo, con sessioni interattive in cui docenti e discenti potranno interagire e alimentare il dibattito.

La Divisione di Cardiologia dell’Università di Padova in Italia ha da sempre prestato grande attenzione all’innovazione dei processi educativi. Sulla base di questa tradizione storica e della profonda attenzione alle attuali esigenze e potenzialità tecnologiche mondiali si è deciso di organizzare un innovativo congresso virtuale che ha il merito di mettere insieme esperti mondiali sui temi delle cardiomiopatie” – ha dichiarato il Professore Sabino Iliceto, Direttore della Clinica Cardiologica e della Scuola di Cardiologia Università di Padova, Direttore Dipartimento assistenziale Cardio-Toraco-Vascolare.

L’evento è stato accreditato tramite la Society for cardiovascular magnetic resonance e permetterà l’erogazione di 9 crediti.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità