Home » Alle radici della violenza: prendersi cura delle relazioni maltrattanti

Alle radici della violenza: prendersi cura delle relazioni maltrattanti

Ad Erice, in provincia di Trapani, un corso rivolto agli operatori sanitari per saper individuare precocemente il fenomeno della violenza.

Il percorso di aiuto alle persone vittime di violenza e maltrattamenti inizia da un primo atto di riconoscimento, da parte della persona offesa, che il danno subito è riconducibile ad una relazione disfunzionale.

Infatti, non sempre, non immediatamente, i comportamenti di maltrattamento, violenza e abuso vengono riconosciuti come tali, cioè come gesti lesivi nei confronti di chi li subisce, soggettivamente inaccettabili, nonché privi di legittimità sociale. Questo perché, sovente, l’attribuzione come gesti socialmente censurabili è successiva, frutto di una elaborazione personale, a volte difficile e faticosa, in qualche caso tardiva, da parte della vittima.

Spesso la vicinanza affettiva e morale, nonché i vincoli materiali che legano la persona offesa all’aggressore, come pure lo spazio relazionale privato in cui avvengono “offese” e maltrattamenti, fanno sì che la vittima non riesce a discriminare con un adeguato senso di realtà i comportamenti di aggressione socialmente riprovati, e quindi a rigettarli, a difendersene in modo corretto, a prendere le distanze dalla relazione maltrattante, fino ad allontanarsi dall’aggressore.

Il percorso di uscita da una relazione maltrattante inizia da una consapevole richiesta di aiuto, di cui la parte lesa deve farsi carico e saper sostenere psicologicamente, quale presupposto necessario per poter incontrare gli operatori e le istituzioni in grado di raccoglierla per accompagnare la vittima lungo il percorso liberazione dalla violenza e di emancipazione di sé.

Il corso intende fornire agli operatori sanitari competenze per saper individuare precocemente il fenomeno, e quindi porre le premesse per l’avvio di un percorso di cura, attraverso il riconoscimento dei segnali, anche indiretti e ancora embrionali, espressione dell’emergenza di un bisogno di aiuto della persona che subisce maltrattamenti.

Il corso di formazione avrà inizio martedì 24 maggio 2022 e fine venerdì 6 maggio 2022 presso la Cittadella della Salute di Erice nei giorni: 24, 31 maggio e 6 giugno.

Responsabile Scientifico: Dott.ssa Anna Maria Laura Ingoglia – Dirigente Psicologo U.O.S. di Psicologia dei Distretti di Alcamo e Castelvetrano A.S.P. Trapani

Obiettivo ECM: Percorsi clinico-assistenziali/Diagnostici/Riabilitativi, profili assistenza – Profili di cura.

L’ASP Trapani, in qualità di provider ECM, accrediterà l’evento per le seguenti professioni e discipline:
– Medico Chirurgo
– Psicologo

Per l’attribuzione dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 100% delle ore di formazione previste, il superamento della prova di apprendimento e la compilazione della scheda di valutazione Evento/Docenti

Contatti:
telefono:  0923-472278
e-mail: iscrizionecorsi@asptrapani.it

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità