Home » Alimentazione è salute: la menopausa
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale durante la menopausa. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può aiutare ad alleviare i sintomi, come vampate di calore, umore fluttuante e aumento di peso.

Nuovo appuntamento con la rubrica Alimentazione è Salute curata dalla dott.ssa Enza Perdicaro, dietologa. In questa puntata parliamo di menopausa e alimentazione.

 

MENOPAUSA E ALIMENTAZIONE

La menopausa è una fase naturale della vita delle donne in cui si verificano cambiamenti ormonali significativi. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale durante questa fase. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può aiutare ad alleviare i sintomi della menopausa, come vampate di calore, umore fluttuante e aumento di peso.

Sono tantissime le donne che una volta entrate in menopausa hanno grandi difficoltà a perdere peso, questo non vuol dire che non si possa fare, anzi tutt’altro.

 

LE ALTERAZIONI ORMONALI

La menopausa è quel periodo fisiologico, quindi naturale e non patologico, della vita di una donna, che segna la fine della fertilità nonché del ripetersi delle mestruazioni. Il fenomeno biologico più importante che caratterizza la menopausa è la riduzione della produzione di estrogeni e progesterone, che sono i due ormoni sessuali che caratterizzano la donna.

 

QUANDO SI MANIFESTA LA MENOPAUSA?

Gli esperti parlano di menopausa quando l’interruzione del ciclo mestruale si protrae per più di un anno. La menopausa si colloca normalmente tra la fine dei 40 anni e l’inizio dei 50 anni. L’età media sarebbe di 51 anni (con un intervallo che varia dai 45 ai 55 anni).

Tuttavia esiste la possibilità della cosiddetta menopausa precoce, ossia la menopausa che s’instaura in genere sotto i 40 anni, in questo caso, molto spesso, la causa non è naturale bensì è iatrogena, come ad esempio l’asportazione delle ovaie per la presenza di un tumore.

 

SINTOMI

I sintomi della menopausa si possono distinguere in tre fasi: la fase iniziale della menopausa, della fase intermedia e quelli della fase finale o tardiva. L’insieme di tutti i sintomi rappresenta la Sindrome Climaterica.

I sintomi si possono presentare per circa 4 anni, ma in alcuni casi per più di 12 anni. La menopausa è sintomatica in 8 donne su 10.

I sintomi della fase inziale sono:
irregolarità mestruale
vampate di calore
sudorazioni notturne
palpitazioni
insonnia
ansia, irritabilità, cali dell’umore
cefalea
calo del desiderio sessuale

I sintomi della fase intermedia:
Aumento del Ph vaginale
Atrofia vaginale
Altragia e dolori muscolari
Deficit di memoria
Disturbi urinari
Incontinenza

I sintomi della fase finale o tardiva:
Aumento di peso corporeo
Secchezza della cute
Osteoporosi
Ipertensione
Aumento del rischio cardiovascolare
Problemi di digestione con gonfiore addominale

 

QUANDO RIVOLGERSI AL MEDICO

È importante rivolgersi ad un ginecologo quando questi sintomi compromettono seriamente la qualità e le attività della vita della donna e quando menopausa precoce. Le donne con menopausa precoce presentano maggiori rischi di sviluppare patologie.

 

LA DIETA IN MENOPAUSA

In menopausa la dieta è fondamentale, i fabbisogni nutrizionali cambiano soprattutto per quanto riguarda il calcio e la vitamina D. Quindi è bene che la donna in menopausa possa valutare la possibilità, oltre alla dieta e alla corretta esposizione ai raggi del sole, fondamentali per l’assorbimento della vitamina D, di utilizzare farmaci o integratori alimentari. La dieta deve essere equilibrata, ricca di leguminose, di calcio, di frutta, di verdura.

3 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità