Home » Puglia: innovazione dei processi e tecnologie per la cronicità

Innovazioni di processo e innovazioni tecnologiche di respiro europeo nella Regione Puglia, ne parliamo con Giovanni Gorgoni, dell’AReSS, Agenzia Strategica Regionale per la Salute e il Sociale della Regione Puglia nell’ambito del progetto Sineos “La Governance nella gestione della cronicità. Il valore manageriale della sanità al Sud”.


PUGLIA: INNOVAZIONI DI PROCESSO E TECNOLOGIE PER UN BENESSERE SOSTENIBILE

La gestione della cronicità in Puglia si distingue per le innovazioni di processo e tecnologiche adottate. Con uno sguardo rivolto anche all’Europa, la regione ha avviato in passato il Progetto Leonardo, culminato successivamente nel Progetto Nardino.

Quest’ultimo ha adottato un format di gestione sistematica del paziente cronico, con stratificazione del rischio, team multidisciplinari e condivisione di percorsi diagnostico-terapeutici.

Questo modello operativo è stato implementato in tutte le sperimentazioni regionali e iniziative di sistema, incluso il progetto europeo Gatekeeper, nel quale ARES Puglia è uno dei siti pilota.

La Puglia è anche presente in importanti network europei come HEATHER e ALTHEA, focalizzati sulla sanità digitale e la promozione della salute. La regione guarda non solo alla realtà locale, ma anche all’Europa, per garantire il miglioramento continuo del sistema di gestione della cronicità.

La visione della Puglia va oltre i confini locali, con uno sguardo proiettato verso il futuro e una visione europea. La collaborazione negli executive board di questi network consente di accedere a conoscenze e best practice innovative, favorendo l’evoluzione costante del sistema di gestione della cronicità.

L’IMPORTANZA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI

Un aspetto centrale per la Puglia è la trasformazione digitale dei processi assistenziali. Un esempio tangibile di questa evoluzione è rappresentato dalla centrale operativa regionale di telemedicina, che ha già superato le fasi di collaudo e presentazione ufficiale.

Questa infrastruttura rappresenta una pietra miliare per la trasformazione digitale, consentendo di ottimizzare i processi assistenziali e offrire una cura personalizzata basata sulle condizioni patologiche specifiche dei pazienti.

La condivisione di un paziente chart tra i membri del team multidisciplinare, l’adozione di dispositivi avanzati per il telecontrollo e la telemedicina, così come l’introduzione di nuovi ruoli per gli operatori sanitari, sono tutti elementi fondamentali di questa trasformazione.

La tecnologia gioca un ruolo cruciale, ma è la creazione di nuovi processi assistenziali che caratterizza veramente la trasformazione digitale.

L’IMPEGNO DELLA REGIONE PUGLIA PER L’INVECCHIAMENTO SANO

La Puglia si impegna anche a promuovere l’invecchiamento attivo e sano, come parte di una strategia di specializzazione intelligente (S3).

Questa strategia sfrutta le peculiarità imprenditoriali, accademiche e amministrative della regione per promuovere lo sviluppo circolare di buone pratiche e pratiche di sistema.

Inoltre, la Puglia partecipa attivamente al network delle autorità sanitarie regionali e locali d’Europa, contribuendo alla lotta per l’uguaglianza di salute e all’applicazione di sistemi innovativi.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità