Home » Sicilia: Piano Pandemico (PanFlu) 2021-2023
Piano Pandemico Influenzale (PanFlu) della Regione Siciliana 2021-2023. Presentazione al CEFPAS di Caltanissetta. Le interviste all’Assessore regionale alla Salute e ai Dirigenti del DASOE.

Presentato al CEFPAS di Caltanissetta il “Piano Pandemico Influenzale (PanFlu) della Regione Siciliana 2021-2023”. Il Piano nazionale, predisposto dal Ministero della Salute sulla base delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, aggiorna e sostituisce i precedenti Piani pandemici influenzali e invita le Regioni a predisporre i propri piani con la partecipazione delle Aziende Sanitarie.

 

GLI OBIETTIVI DEL PIANO PANDEMICO

Gli obiettivi del Piano Pandemico sono chiari:
identificare i casi di influenza
mettere in campo strategie per limitare il rischio di trasmissione
ridurre l’impatto sul Servizio Sanitario Nazionale e Regionale 

 

SICILIA: IL PIANO PANDEMICO

Un punto importantissimo è quello di realizzare un adeguato piano della comunicazione pensato per il personale delle strutture del Servizio Sanitario Regionale e per tutta la popolazione.

È necessario inoltre programmare le azioni di governance, rafforzare la sorveglianza epidemiologica e virologica, definire i fabbisogni delle risorse, predisporre i piani di potenziamento delle capacità e continuità operativa dei servizi socio sanitari e implementare i programmi di prevenzione.

Il Piano Pandemico prevede inoltre attività a livello regionale e territoriale. Le direttive regionali servono ad uniformare l’offerta sanitaria su tutto il territorio e in particolare si concentrano sulla preparazione del personale dedicato.

La formazione è infatti fondamentale per approntare una risposta adeguata alle esigenze delle singole realtà. Funzione questa al Cefpas che più che mai forma il personale socio sanitario a tutto tondo. L’attenzione per la tematica delle pandemie è dunque massima.

 

SICILIA PIANO PANDEMICO: INTERVISTE

Giovanna Volo, Assessore regionale della Salute, Regione Siciliana
Salvatore Requirez, Dirigente Generale DASOE, Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico
Lia Murè, Dirigente DASOE dell’area Ispezioni e Vigilanza
Mario Palermo, Dirigente DASOE del servizio Igiene Pubblica e Rischi Ambientali

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità