Home » Influ-Day: vaccinazione antinfluenzale anche a Catania e Palermo

Influ-Day: vaccinazione antinfluenzale anche a Catania e Palermo

Le iniziative dell’ASP di Catania e del Policlinico Giaccone di Palermo per la giornata dedicata alla vaccinazione antinfluenzale, che si celebra domani 14 gennaio 2022, promossa dall’Assessorato regionale alla salute.

Influ day 2022. Il 14 gennaio, anche a Catania, la giornata dedicata alla vaccinazione antinfluenzale

Si celebra domani, 14 gennaio, sull’intero territorio regionale, l’Influ day, la giornata per la prevenzione vaccinale antinfluenzale, promossa dall’Assessorato alla Salute, guidato da Ruggero Razza, nell’ambito della Campagna antinfluenzale 2021-22.

Aderendo anche quest’anno all’Influ day, l’Asp Catania e le tre Aziende Ospedaliere della Città – ARNAS “Garibaldi”, AOE “Cannizzaro” e AOU Policlinico “G. Rodolico-San Marco” – intendono sostenere la cultura vaccinale come opportunità di prevenzione, individuale e collettiva, e messaggio di corresponsabilità per la salute pubblica.

Quest’anno, la Campagna di vaccinazione contro l’influenza presenta una caratteristica importante rispetto alle precedenti, coincidendo nei tempi con la Campagna di vaccinazione anti-Covid 19.

La circolare del Ministero della Salute del 2 ottobre consente di somministrare simultaneamente sia il vaccino antinfluenzale, sia il vaccino anti-Covid, permettendo quindi a chi non si è ancora vaccinato, soprattutto i soggetti over 65 anni, di ricevere entrambi i vaccini e acquisire la protezione sia contro l’influenza, sia contro il Covid 19.

Non dimentichiamo, infatti, che è possibile la contemporanea infezione di virus influenzali e di Sars-CoV-2, responsabile della pandemia, con possibile aggravamento del quadro clinico soprattutto in soggetti fragili.

La vaccinazione, sia per l’influenza sia per il Covid 19, è lo strumento più efficace per prevenire le forme gravi e complicate di entrambe le malattie, ridurre i ricoveri ospedalieri e la mortalità nelle fasce più fragili della popolazione.

Le vaccinazioni antinfluenzali possono essere praticate presso gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta aderenti alla campagna e presso i centri di vaccinazione dell’Asp di Catania.

Prosegue, inoltre, presso gli ambulatori vaccinali delle Aziende Ospedaliere la campagna vaccinale riservata esclusivamente ai rispettivi dipendenti.

Lo scorso anno, in provincia di Catania, sono state somministrate circa 250.000 dosi di vaccino antinfluenzale, con una copertura nella popolazione over 65 (quella a più alto rischio), di oltre il 72% – un risultato mai prima conseguito – grazie alla proficua collaborazione con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta.

Il successo della Campagna antinfluenzale, insieme alle misure di contenimento contro il Covid-19 (vaccino, mascherine, distanziamento), previste per la perdurante pandemia, attualmente consentono un notevole controllo dell’influenza.

L’andamento attuale della campagna, in provincia di Catania, fa registrare una lieve flessione, anche se complessivamente si ritiene comunque rilevante la partecipazione dei cittadini, dato che testimonia, fra l’altro, la costante sinergia con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta.

A CHI È RACCOMANDATA LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

La vaccinazione antinfluenzale viene offerta attivamente e gratuitamente a:
 persone di età pari o superiore a 65 anni
bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti – affetti da patologie croniche e/o che aumentano il rischio di complicanze
donne in attesa, anche a partire dal primo trimestre di gravidanza
familiari e contatti di persone ad alto rischio.
Non dobbiamo dimenticare che la campagna antinfluenzale – oltre all’obiettivo prioritario della protezione degli anziani e dei soggetti fragili – ha come scopo la salvaguardia dei servizi essenziali della nostra società, che dall’epidemia influenzale, specie se combinata con la pandemia da Covid 19, possono subire un impatto negativo notevole. Quindi è importante l’adesione alle due vaccinazioni degli operatori sanitari, di polizia, dei trasporti, della scuola e di tutti coloro i quali svolgono un ruolo importante nel garantire il regolare funzionamento della nostra società.

Insieme al vaccino antinfluenzale vengono offerti altri due vaccini:
quello contro lo pneumococco, principale responsabile delle polmoniti e delle meningiti batteriche;
quello contro l’herpes zoster (“fuoco di sant’Antonio”), che può avere gravi complicazioni neurologiche


14 Gennaio Influ Day: le iniziative del Policlinico Giaccone di Palermo per promuovere la vaccinazione contro l’influenza

Domani 14 Gennaio 2021 sarà l’Influ Day, giornata promossa dall’Assessorato della Salute della Regione Sicilia per incentivare la vaccinazione antinfluenzale su tutto il territorio regionale.

L’Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo organizza una giornata di sensibilizzazione e informazione sul piano vaccinale per focalizzare l’attenzione sull’importanza del vaccino contro l’influenza.

Sarà dato spazio in primis alla formazione degli Operatori sanitari con la promozione del corso  FAD  EXCELLENCE IN FLUVACCINATION 2021 sul sito Internet Aziendale, aperto a per tutti i profili professionali di Medici ed Operatori sanitari, il corso è accessibile dalla piattaforma dedicata e da diritto all’acquisizione di  25 crediti ECM in forma gratuita.

Tale corso sarà inoltre messo a disposizione anche degli operatori delle altre Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Siciliane.  

Domani inoltre, tutti coloro che si rivolgeranno al Centro vaccinale AOU Policlinico di Palermo, in via del vespro 133, potranno ricevere in co-somministrazione o in singola somministrazione con il vaccino Covid anche il vaccino contro l’influenza. La somministrazione del vaccino antinfluenzale, che può essere eseguita fino al 28 Febbraio 2022, è offerta in forma attiva e gratuita prioritariamente ai soggetti over 65, a chi ha patologie cronico-degenerative (oncologiche, cardiopatie, diabete, patologie autoimmuni, etc…) e alle donne in gravidanza a qualsiasi trimestre di gestazione, oltre che agli operatori sanitari e non (personale TA, etc) frequentanti aziende  e strutture sanitarie, e agli operatori di pubblica necessità (forze dell’ordine, piloti e autisti di mezzi pubblici, personale che lavora nelle scuole).

Sarà inoltre attivo uno sportello informativo, rivolto ai cittadini e anche ai dipendenti, per chiarire dubbi, perplessità e ricevere delucidazioni in merito alla vaccinazione antinfluenzale

Nella giornata che celebra l’importanza della vaccinazione contro l’influenza – spiega il Prof. Francesco Vitale, Direttore dell’UOC di Epidemiologia Clinica con Registro Tumori – le iniziative proposte sono volte a favorire cultura, prevenzione e informazione. Se oggi più che mai con la pandemia è emersa l’importanza di un vaccino come arma per limitare la gravità dei contagi, non possiamo al tempo stesso dimenticare che l’influenza continua a circolare e diventa molto pericolosa, specie per i soggetti più fragili”.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità